Web Agency & Marketing

Menu

Attenzione alle truffe online: guida aggiornata per clienti e aziende

Nel corso degli anni, sul blog di Web Prato abbiamo più volte parlato di sicurezza informatica e insidie digitali, cercando di fornire consigli pratici per difendersi dai pericoli sempre più sofisticati della rete.

Con questo articolo vogliamo fare il punto della situazione, raccogliendo e aggiornando le segnalazioni più frequenti e le truffe attualmente in circolazione. Lo facciamo con l’obiettivo di tutelare i nostri clienti – aziende, professionisti e utenti privati – e aiutarli a riconoscere tempestivamente situazioni sospette.

Le truffe digitali più diffuse nel 2025

1. Phishing, smishing e “quishing”

Sono tecniche ingannevoli usate per sottrarre dati personali o bancari. Arrivano via email (phishing), SMS (smishing) o addirittura tramite QR code falsi (quishing). Spesso si spacciano per enti affidabili come banche, corrieri o agenzie pubbliche (es. INPS).

Come difendersi:

  • Controllare sempre l’indirizzo del mittente

  • Non cliccare su link sospetti

  • Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA)

2. Finti siti di e-commerce

Siti apparentemente legittimi propongono prodotti a prezzi irrisori. Una volta effettuato l’acquisto, il prodotto non arriva e i dati della carta vengono potenzialmente riutilizzati.

Come difendersi:

  • Verificare l’URL e cercare recensioni reali

  • Diffidare di offerte troppo allettanti

  • Usare carte virtuali o sistemi sicuri come PayPal

3. Truffe su WhatsApp e social

Si riceve un messaggio da un “amico” che chiede soldi o invia un link strano. In realtà, il suo account è stato clonato o compromesso.

Come difendersi:

  • Verificare sempre tramite una chiamata diretta

  • Non cliccare su link sospetti, anche se sembrano provenire da persone note

  • Bloccare e segnalare

4. Deepfake e clonazione vocale

Tecnologie di intelligenza artificiale sono oggi in grado di imitare volti e voci. Ci sono già stati casi di truffatori che simulano la voce di un dirigente per ordinare bonifici urgenti.

Come difendersi:

  • Non fidarsi mai solo dell’apparenza o della voce

  • Verificare sempre richieste anomale con più canali

  • Diffidare delle urgenze eccessive

5. Chiamate false (spoofing)

Il numero chiamante sembra quello della banca o della polizia, ma non lo è. Durante la conversazione cercano di carpire dati sensibili.

Come difendersi:

  • Non fornire dati personali per telefono

  • Richiamare l’ente usando numeri ufficiali

  • Segnalare l’accaduto alla Polizia Postale

6. Truffe legate al lavoro

Finti annunci di lavoro richiedono soldi per corsi o attivazioni. In altri casi, si offrono “guadagni facili” per lavori poco chiari.

Come difendersi:

  • Verificare sempre l’azienda

  • Non anticipare denaro

  • Controllare se l’annuncio compare su fonti affidabili

7. Truffe sui pacchi bloccati

Messaggi che segnalano pacchi da sbloccare con piccoli pagamenti. In realtà, è solo un modo per sottrarre dati bancari.

Come difendersi:

  • Controllare direttamente con il corriere

  • Usare solo app ufficiali

  • Non cliccare su link ricevuti via SMS

Cosa possiamo fare per aiutarvi

In Web Prato siamo costantemente aggiornati su questi fenomeni e pronti a supportarvi con:

  • Consulenze su sicurezza informatica aziendale

  • Formazione per il personale

  • Configurazione di sistemi di protezione su email, siti e reti

  • Servizi di monitoraggio e alert

Hai dubbi su un messaggio ricevuto? Inviacelo. Possiamo aiutarti a capire se si tratta di una truffa e come reagire.

Conclusione

Le truffe informatiche sono sempre più credibili e complesse, ma con consapevolezza e buone pratiche si possono evitare.
Proteggere i propri dati, i dispositivi e la reputazione digitale è una responsabilità condivisa.
Noi di Web Prato siamo al tuo fianco per farlo con serietà, esperienza e strumenti adeguati.

Per assistenza o richieste specifiche: https://webprato.it/support